Scrivere un libro scolastico è un lavoro complesso e appassionante: richiede rigore, attenzione ai dettagli e la capacità di collaborare con altri autori e con i professionisti della casa editrice. Ogni volume nasce in circa due anni di lavoro condiviso, tra confronti, revisioni e scelte editoriali.
Devo un ringraziamento speciale al professor Giorgio Meini (I.T.I.S. di Livorno) e a Matteo Fornesi, editor e responsabile di progetto in Zanichelli, che mi hanno dato l’opportunità di intraprendere questa avventura: un’esperienza ormai decennale, per me indimenticabile.
C’è anche un aneddoto che mi piace ricordare. Quando uscì uno dei miei testi, un ragazzo – amico di mio figlio – condivise sul gruppo WhatsApp la foto della copertina e scrisse: «Giacomo sempre con me, anche a scuola!», ironizzando sul cognome identico a quello del suo compagno. Un altro gli fece notare: «Guarda che quel libro l’ha scritto davvero suo padre». Ne nacque un piccolo battibecco, perché lui era convinto di essere preso in giro. Questo episodio mi ha fatto sorridere, ma racconta bene una verità: gli autori di libri di testo sono spesso percepiti come figure lontane, quasi anonime.
In realtà siamo persone comuni, che lavorano con impegno e passione per offrire agli studenti strumenti utili. E, a volte, siamo anche i genitori dei loro amici.

Che cosa si può fare con un elaboratore di testi, un software per presentazioni, un foglio di calcolo? Come funziona un motore di ricerca? Che cosa vuol dire programmare? Computer & Coding spiega come usare il computer e i suoi software, come funziona la Rete e introduce al coding attraverso il linguaggio di programmazione Scratch.

Computer LAB introduce a un uso consapevole del computer, presentato come strumento per la risoluzione dei problemi, e propone i concetti fondamentali dell’Information Technology.
Il testo è diviso in cinque sezioni, ciascuna dedicata a una tematica fondamentale: capire come funzionano il web e il computer, comunicare con documenti e presentazioni, testi e immagini, elaborare dati con i fogli di calcolo, organizzare i dati in un database e saperne estrarre informazioni, programmare per risolvere problemi, dall’algoritmo alla sua implementazione.

Leggere, scrivere e far di conto. Oltre a queste abilità oggi è necessario saper programmare: trovare un modello per risolvere un problema e spezzare il processo di risoluzione in una sequenza di istruzioni che il computer sappia comprendere senza ambiguità ed eseguire.

La terza edizione del Manuale Cremonese di Informatica e Telecomunicazioni costituisce un riferimento per studenti, docenti e professionisti. Nella sezione di Informatica sono trattati i temi della Programmazione asincrona e della Programmazione embedded e sono stati introdotti capitoli dedicati alla Programmazione funzionale, al Formato dati JSON e al Linguaggio Python.
In questo caso mi sono dedicato alla sezione dedicata al linguaggio Python.